Tecnologie per la salute

SintesiMinerva si dedica all’innovazione con tecnologie per l’assistenza e la sanità. Con Var Group ha creato SM 4.0, una piattaforma software per aiutare organizzazioni e aziende socio-sanitarie a gestire i servizi di assistenza. Per la telemedicina, ha avviato il progetto E-Care per il monitoraggio domiciliare. Con Xmetrix ha lanciato 4Habits, una app con cui gli anziani apprendono comportamenti che migliorano la salute. Infine, con SIATE, un progetto di ricerca finanziato anche dall’Unione Europea, SintesiMinerva analizza le possibilità offerte da un sistema avanzato di monitoraggio domiciliare per la terza età.

SM 4.0

SM 4.0 è una soluzione digitale pensata per aiutare organizzazioni e aziende socio-sanitarie ad ottimizzare i servizi e le attività lavorative nella gestione degli assistiti. SM 4.0 consente la digitalizzazione delle attività di presa in carico degli assistiti e la gestione dei servizi di assistenza e cura e la successiva elaborazione di informazioni e dati statistici che facilitano il lavoro di pianificazione. SM 4.0 è una piattaforma disponibile sia tramite interfaccia web che attraverso l’app creata appositamente da SintesiMinerva e Var Group. Per saperne di più scarica la brochure SM 4.0 (PDF)

Più 5

Più 5 è un programma di benessere per la terza età. Creato dalla  cooperativa sociale SintesiMinerva con il supporto di associazioni della salute ed in contributo di Fondazione CR Firenze, il programma è gratuito e si basa sull’uso di una app che aiuta a migliorare i comportamenti di vita quali l’alimentazione, l’attività fisica e mentale e la socialità. SintesiMinerva è a disposizione di coloro che vorranno provarlo fornendo supporto per l’uso e l’installazione e spiegando i benefici che le persone dai 60 anni in sù ne possono trarre. Hai più di 60 anni e vuoi aderire gratuitamente al programma Più 5? Contattaci al numero 380 1507059 o scrivi a piu5@sintesiminerva.com

Per maggiori informazioni sul programma visita la pagina Più 5.

SIATE 

Il progetto SIATE si propone di migliorare significativamente la vita degli anziani attraverso l’implementazione di un sistema avanzato di monitoraggio domiciliare. In questo contesto, il coinvolgimento attivo degli anziani e di figure chiave come caregiver, medici e il personale della cooperativa in questa prima fase del progetto riveste un ruolo fondamentale. L’obiettivo primario è individuare in modo accurato i bisogni e le criticità di ciascun utente, utilizzando una metodologia human-centric.

Maggiori informazioni